Mia nonna si chiama Beatrice
Mio padre si chiama Marco
Mio nonno si chiama Carlo
Mio fratello si chiama Paolo
Mia madre si chiama Nella
Ora chiudete gli occhi e cercate di ricordarvi in nomi dei vari familiari. Non è facilissimo.
Guardate invece lo schema sotto
Nonni Beatrice e Carlo
Genitori Marco e Nella
Figlio Paolo
Le informazioni sono praticamente identiche alle prime, ma a differenza delle prime queste sono organizzate: e quindi più facili da memorizzare! Ecco dunque spiegato il motivo per cui, quando vi trovate di fronte a un testo da studiare non vi conviene iniziare cercando di memorizzare tutto dalla prima pagina. Quello che conviene fare è dare una lettura veloce al testo cercando di capire com'è suddiviso, quali sono i pragarafi principali, le parole chiave (magari già evidenziate nel testo).
L'obiettivo è quello di farsi un' idea generica di quali e come sono organizzati gli argomenti. In questo modo la nostra mente costruirà una sorta di scaffale con vari scompartimenti che aspettano solo di essere riempiti. Spesso a questo scopo possono essere molto utili
- gli indici che praticamente sono una mappa degli argomenti trattati nel testo(tuttavia sono troppo striminziti per essere sufficienti a crearsi una buona organizzazione mentale dei contenuti ),
- le domande che fungono da verifica dello studio. In genere, se ci sono, sono alla fine dei capitoli e possono dare una buona imbeccata per capire quali saranno i temi trattati ele informazioni più importanti da memorizzare.
- i riassuntini/schemi alla fine del capito (questi non vanno studiati al posto del capitolo!!! ;-) ottimi per farsi un idea delle cose che il capitolo tratterà.
A mio avviso, soprattutto quando dovete studiare un libro intero (studenti universitari), o comunque più capitoli di un testo, è conveniente fare questo discorso per ogni capitolo e non per tutto il testo (magari solo le principali categorie trattate). Per essere chiaro ho schematizzato la strategia per esplorare il libro:
1) leggere l'indice generale per farsi un' idea dei temi trattati, leggere nell'introduzione e nella quarta di copertina (retro del libro) come il libro viene presentato, qual'è il suo scopo.
2) esplorare in maniera più analitica il capitolo che ci interessa (in quali paragrafi è diviso? Ci sono domande alla fine del capitolo? Ci sono riassunti? )
3) Leggere velocemente i vari paragrafi del capitolo (magari le prime e le ultime righe di ogni paragrafo).
L'obiettivo non è quello di memorizzare nulla. Ma di capire cosa studieremo e come è organizzato. Quindi non preoccupatevi se dopo questa fase esplorativa non ricordate cosa avete letto. Vi sarete comunque fatti un' idea. In generale, come si suol dire, è più facile farlo che dirlo. Questi due passaggi normalmente possono richiedere dai 10 ai 30 minuti. In base a quanto è lungo i capitolo e a quanto siete veloci nella lettura. Però vi assicuro che ne vale la pena; vi permette di crearvi una pre-comprensione molto utile alla successiva memorizzazione.
Buona esplorazione!