Molti corsi di lettura veloce sostengono che l'aumento di pagine lette al minuto abbia come conseguenza la velocizzazione dello studio. Il principio è semplice: studiare significa leggere, leggere più velocemente significa studiare più velocemente. E in se è coerente, tuttavia, questo sarebbe vero se la comprensione del testo si mantenesse costante. In altre parole, se leggere più velocemente significa capire meno, il gioco non ne varrebbe la candela. Sì, finiremmo un testo di studio nella metà del tempo che normalmente impieghiamo, ma avremmo capito poco e quindi dovremmo rivedere quello che abbiamo letto velocemente.
BENVENUTO!
Questioni di Metodo è il blog fatto per imparare a studiare, acquisire un metodo di studio e conoscere le migliori strategie di apprendimento. Nel blog puoi trovare diverse risorse (strategie, programmi, consigli ecc...) per studiare in modo efficace e gestire al meglio il tuo tempo.
martedì 20 aprile 2010
Tecniche di lettura veloce: funzionano davvero?
Etichette:
lettura veloce,
tecniche
Iscriviti a:
Post (Atom)